ITEN
CERCA

NEWS

Salone del Mobile.Milano 2025, grazie per averci fatto visita!

Il Salone del Mobile.Milano 2025 ha rappresentato, per Daytona, un appuntamento irrinunciabile.

Con oltre 300.000 presenze e una significativa percentuale di visitatori esteri, pari al 68% del totale, in arrivo da 151 paesi (Cit. Maria Porro), la manifestazione negli spazi di Rho Fiera ha confermato la propria centralità per il settore arredo e l’intera filiera italiana.

Un’occasione unica per incontrare i propri partner e clienti, nonché per stringere nuovi rapporti e relazioni all’interno della settimana milanese per eccellenza all’insegna del design.

Daytona Home ha potuto registrare, presso il proprio stand, importante affluenza e entusiasmo.

Lo spazio, definito da linee e curve aerodinamiche, ha voluto rappresentare un’ esperienza immersiva all’interno del mondo architettonico di Carlo Scarpa.

Casa Daytona ne ha preso ispirazione unendo l’arte di uno dei più grandi architetti del mondo alle suggestive cromie della leggendaria Daytona Beach, quando a Daytona si correva sulla sabbia.
Un circuito naturale garantito da una spiaggia costantemente battuta dalle maree, in cui i colori della terra si fondevano equilibrandosi nelle diverse tonalità, dal beige, al terracotta, al marrone.

Dagli arredi, tra nuova collezione 2025, pezzi totalmente inediti e altri iconici rivisitati, ai colori degli stessi e delle finiture, tutto è stato dedito alla narrazione The Race of Shapes: un dialogo tra design, aerodinamicità e velocità.

In particolare la nuova collezione, disegnata dallo studio Pulina Exclusive Interiors, ha potuto spiegarsi in tre ambienti, living, dining e night.

Accanto al divano Lee e ad i coffee table Steve, Fritz e Bernie, già best seller dalla loro prima presentazione ad Index Ryad, è stata apprezzata la poltrona Earl, dalla forma organica, e la nuovissima poltroncina René, dalla seduta e base ispirata al mondo automotive.

La nuova libreria Devlin si è mostrata nella sua innata capacità di unire estetica, design e funzionalità.

Molto amato il tavolo Curtis, data la possibilità di toccare con mano l’incredibile composizione materica di marmo, metallo e pelle, accompagnato dall’iconica sedia Mya, di Dainellistudio.

Il letto Colin, accompagnato dalla panca Frey, la vanity Maxime e il pouf Ben, nonché dai comodini Toby, ha rappresentato l’all in inedito in assoluto.

Nuova veste anche per il divano componibile Black Jack, di Officina Daytona.

A conferire eleganza e prestigio, Daytona ha potuto poi contare su collaborazioni di alto livello, quali con l’artista Uli Weber, le cui opere fotografiche, curate dalla galleria Kooness, hanno inevitabilmente colto l’occhio e l’attenzione dei visitatori.

Ancora, la partecipazione di Telerie Spadari Milano per tessili e plaid, è risultata preziosa grazie alla selezione di prodotti di altissima qualità dalle tonalità ricercate.

Daytona ha inoltre esposto sui propri arredi l’oggettistica in pelle dell’azienda Cassigoli, con cui condivide la radici toscane, con selezionati elementi esclusivi e raffinati.

ABOUT US
PRODOTTI
NEWS & MEDIA

Comunicato stampa di cordoglio

11 Gennaio 2025